da giovedì 6 febbraio ’25
-DIVA FUTURA
da giovedì 20 febbraio ’25
-FOLLEMENTE
da giovedì 6 marzo ’25
-L’ORTO AMERICANO
da giovedì 20 marzo ’25
-U.S. PALMESE
-CICLO 2 CINEMA&CLUB 2024/25
-CICLO 3 CINEMA&CLUB 2024/25
29 gennaio 2025 | 10:30 | 20:00 | |
30 gennaio 2025 | 20:00 | ||
31 gennaio 2025 | 20:00 | ||
5 febbraio 2025 | 10:30 | 20:00 | |
6 febbraio 2025 | 20:00 | ||
7 febbraio 2025 | 20:00 | ||
12 febbraio 2025 | 10:30 | 20:00 | |
13 febbraio 2025 | 20:00 | ||
14 febbraio 2025 | 20:00 |
L’UOMO E LA BESTIA
rassegna cinematografica
Dal 29 Gennaio al 14 Febbraio
Ogni mercoledì, giovedì e venerdì
Cineteatro La Perla, Bagnoli
La rassegna cinematografica L’UOMO E LA BESTIA, promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito del Cohousing Cinema Napoli, affronta il rapporto tra umani e animali nel cinema, realizzando un viaggio attraverso il tempo e i diversi generi di narrazione: documentari, film di finzione, di animazione, cortometraggi e classici del passato.
Oltre alle proiezioni serali ci saranno tre mattinate dedicate alle scuole di Napoli.
La rassegna, ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti, è stata ideata da Antonietta De Lillo con la curatela artistica di Paola Cassano, Veronica Flora, Antonio Pezzuto, Gina Annunziata e Giuseppe Borrone, realizzata dalla marechiarofilm nell’ambito del Film Partecipato L’UOMO E LA BESTIA.
Mercoledì 5 febbraio
Ore 10,30
GALLINE IN FUGA di Nick Park e Peter Lord
(USA/UK/Francia, 2000, 84′)
premio Goya per il migliore film europeo
Una improbabile squadra di galline con l’aiuto di un gallo cerca di salvarsi la vita fuggendo dagli spregiudicati proprietari della loro fattoria.
Ore 20
L’UCCELLO IMBROGLIONE di Davide Salucci
(Italia, 2024, 13’)
Nelle valli del Carso triestino Rosanna e sua nipote Giada sono sulle tracce di un misterioso uccello in grado di riprodurre qualsiasi suono, persino la voce di Gigi, il marito di Rosanna venuto a mancare anni prima.
MAX AMORE MIO di Nagisa Oshima
(Francia/USA/Giappone, 1986, 92’)
Peter Jones, un diplomatico inglese in Francia, apprende da un detective privato che sua moglie Margaret si reca tutti i giorni in un appartamento. Presto scopre che il suo rivale è Max, uno scimpanzé.
Giovedì 6 febbraio
Ore 20
BÀGLIU di Annalisa Mutariello
(Italia, 2024, 6’)
Una drammatica storia di separazione vista attraverso gli occhi del suo protagonista: un agnellino.
AU HASARD BALTHAZAR di Robert Bresson
(Francia/Svizzera, 1966, 95′)
Una straziante allegoria della ingratitudine umana narrata attraverso la storia del povero Balthazar, un asino che passa di padrone in padrone: l’animale subisce ogni sorta di angheria fino a quando non viene dato a un alcolizzato, Arnold.
Venerdì 7 febbraio
Ore 20
CIAO CASA MIA di Andrea Morabito
(Italia, 2024, 19’)
Gli esseri umani vengono sgomberati dalle Vele di Scampia prima della loro demolizione, ma oltre a loro ci sono animali, domestici e non, che devono essere salvati.
MR BEAU di Claudia Tosi
(Italia, 2024, 83’)
La storia intima e personale di Claudia e di Beau, il suo Golden Retriever un po’ brontolone. Nel tentativo di comprendere se Beau sia felice in un mondo costruito a misura di umani, Claudia scopre i suoi desideri e le sue frustrazioni.
Mercoledì 12 febbraio
Ore 10,30
IL MIO AMICO ROBOT di Pablo Berger.
(Spagna/Francia, 2023, 103′)
DOG vive a Manhattan e, stanco di stare sempre solo, si costruisce un robot. Sulle note della travolgente musica newyorkese degli anni Ottanta, la loro amicizia sboccia e si fa sempre più profonda. Finché una sera d’estate DOG si trova costretto ad abbandonare ROBOT sulla spiaggia. Riusciranno i due amici a ritrovarsi?
Ore 20
SPECK – UN DESTINO CAMBIATO di Martina Scalini
(italia, 2022, 24’)
Un allevamento intensivo di maiali raccontato attraverso lo sguardo di una telecamera nascosta tra i bottoni di una giacca. Il ragazzo che la indossa è lì per un’indagine sotto copertura, ma l’incontro con gli animali lo porterà a fare una scelta imprevista.
GUNDA di Viktor Kossakovski
(Norvegia/USA, 2020, 93′)
presentato alla Berlinale nel 2020
Prodotto da Joaquin Phoenix e acclamato da Paul Thomas Anderson, un’opera sull’esistenza in grado di trascendere le barriere spesso fittizie che separano le specie. L’osservazione senza filtri di una scrofa e dei suoi cuccioli permette di percepire il valore della vita di tutti gli animali che abitano il pianeta.
Giovedì 13 febbraio
IL SIGNOR ROTPETER di Antonietta De Lillo
Ore 20
(2017, 37’)
Dopo esser stata catturata durante una spedizione in Africa, una scimmia decide di copiare il comportamento umano per fuggire alla cattività. Inizia, suo malgrado, una metamorfosi da scimmia a uomo.
PROJECT NIM di James Marsh
(UK, 2011, 93′)
Uno scimpanzé appena nato viene sottratto alla madre e allevato come un bambino sotto la supervisione di un professore universitario e della sua equipe. Riuscirà ad imparare il linguaggio umano?
Venerdì 14 febbraio
Ore 20
FLOW di Gints Zilbalodis
(Lettonia/Francia/Belgio, 2024, 84′)
miglior film di animazione agli EFA
candidato per la Lettonia agli Oscar
In un mondo in cui gli esseri umani sembrano essere scomparsi, l’arrivo di un’inondazione costringe un gatto a mettersi in salvo su una barca, insieme a un variopinto gruppo di animali. Il viaggio farà capire a tutti che l’unione è la loro vera forza.
I film saranno introdotti dai curatori della rassegna, registi, esperti del mondo della cultura, dei diritti dell’ambiente e degli animali: Paola Cassano, Veronica Flora, Antonio Pezzuto, Gina Annunziata, Giuseppe Borrone, Antonietta De Lillo, Maria di Razza, Annalisa Mutariello, Andrea Morabito, Stella Cervasio, Massimiliano Gaudiosi, Laura Marzotto e Gianfranco Pecchinenda(?).